
Recensione ad A. Vitali, Un uomo in mutande, Garzanti, Milano 2020, Euro 18.60.
La scrittura di Andrea Vitali ha il dono di un innato senso del ritmo, che rende la lettura avvincente e brillante al contempo.
Questi fattori emergono con decisione anche nel romanzo Un uomo in mutande. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò, una commedia che si tinge di giallo e che ci proietta ancora una volta nella Bellano d’epoca fascista, in cui il maresciallo Maccadò, lieto ma anche in ansia per la gravidanza dell’amatissima moglie Maristella, deve cimentarsi con uno stranissimo caso. Una vicenda che suscita subito anche l’attenzione dell’appuntato Misfatti (e della sua consorte, alla cui frittata di patate e cipolle è dedicato l’incipit del capitolo I), perché vi sarà coinvolto Salvatore Chitantolo, giovanotto mai più mentalmente ripresosi da un incidente in barca nel quale aveva rischiato l’annegamento. Chi è l’uomo in mutande che Salvatore dichiara di aver visto fuggire nottetempo? E chi ha causato l’incidente alla levatrice Aristidina Zambecchi, ritrovata in stato di incoscienza e ricoverata in ospedale? Nella Bellano il cui argomento del giorno è la cosiddetta “redenzione igienica”, causa di litigiosità e tra i Leitmotive dell’opera, si fa presto ad accusare di un crimine non meglio precisato il ‘diverso’ Chitantolo e a muovere dal piano letterale della tutela sanitaria a quello metaforico del repulisti da individui indesiderati e potenzialmente pericolosi. Misfatti e Maccadò cercheranno di dirimere l’aggrovigliata matassa e di evitare sgradevoli conseguenze per il giovane e sua madre.
Seguendo la vicenda principale, Vitali ci presenta una ben riuscita galleria di personaggi. Il direttore delle poste, Aneto Massamessi, ambizioso e desideroso di abbandonare la sonnolenta Bellano; sua moglie Percilla, inquieta; il postino – o meglio il “procaccia” – Erminio Fracacci, figura irresistibilmente generatrice di situazioni comiche; l’onorevole Dissetati in preda a irrefrenabili flatulenze e sua moglie, la compassata donna Aminta; l’energica e saggia suor Anastasia. Un posto di rilievo nella trama occupa Fusagna Carpignati, molto ben delineata da Vitali. Attivista del fascio femminile, donna poco avvenente e decisamente instabile, ha l’abilità di innamorarsi di uomini del tutto disinteressati a lei, individui che poi finisce col pedinare in maniera ossessiva. Per fortuna, vale per lei il virgiliano “Varium et mutabile semper femina”, per cui la stagione di ogni amore compulsivo non è duratura e la predatrice finisce presto con il puntare qualche altro sventurato.
Insomma, ne emerge un ritratto di provincia scoppiettante, in cui il lettore è costantemente invogliato a procedere non solo e non tanto per scoprire come si concluderà la vicenda di questi uomini in mutande che si moltiplicano nel prosieguo degli eventi, ma soprattutto per il piacere di godere spensieratamente la compagnia degli abitanti di Bellano. Un mondo che ti accompagna gioiosamente, anche nei momenti in cui le problematiche divengono più serie. Una realtà in cui un peto può rendersi artefice di un miracolo e al buon senso degli individui spetta il compito di disinnescare le trappole che la vita e gli altri uomini predispongono. Efficace la scelta del narratore esterno con focalizzazione interna variabile, che determina un vario prospettivismo e fa sì che il lettore conosca gli eventi da più angolazioni e sia sempre al corrente di dettagli che i personaggi ignorano. Ci piace molto anche la struttura che richiama l’equivalente poetico delle coblas capfinidas. Ogni capitolo si chiude con un’immagine che viene ripresa in apertura del successivo, ma innestata in altro contesto. Per esempio, il capitolo 15 si chiude con “Se avesse avuto il coraggio di osare, avrebbe dato una carezza a quell’appuntato tanto premuroso” e il sedicesimo si apre con “Una carezza, era cominciato tutto da lì, quando la Fusagna aveva venticinque, quasi ventisei anni e aveva già imboccato la via dell’avvizzimento precoce”. Quando contribuisce a rendere la struttura perfettamente concatenata e conferisce all’insieme una grande compattezza. A questo si aggiunge il dono di uno stile chiaro e accattivante, capace di evocare tanto l’immediatezza del parlato quanto la pomposità del linguaggio ufficiale e del burocratese, di cui perfetto pendant sono i nomi altisonanti, e ormai in disuso, degli attori e delle comparse delle vicende, tra cui anche una Mercuriale Fededegna in Carpignati e un farmacista Geode Futon, “che pur confermando di essere il genitore naturale di Valentino Futon era anche conscio del fatto che suo figlio fosse un idiota”. Un’opera che ti cattura con levità, ma non cela, pur nel sorriso, la fatica del vivere, suggellata in quella “gioia tutta interiore della quale avvertiva appena l’anomalia” che leggiamo percepita dal maresciallo Maccadò nel finale.